Il cambiamento nell’impresa sociale è già in atto?

Agire il cambiamento

L’analisi di impatto sociale rivela che l’impresa sociale è pioniera del cambiamento anche se spesso non lo sa

L’attitudine al “fare” caratteristica dell’impresa sociale spesso è un deterrente sul “pensare” il fare. Gli spazi in cui fermarsi, osservare i risultati raggiunti, orientare lo sviluppo, condividere gli scenari e i percorsi, sono subordinati all’imperativo del dare risposte subito all’incalzare dei bisogni. E’ cosi che le imprese sociali sono dei i change makers inconsapevoli. L’analisi di impatto sociale fondata sulla teoria del cambiamento e realizzata secondo il modello partecipato, mette in atto processi di “coscientizzazione” del fare, condivisi dal gruppo di lavoro e dal CDA dell’organizzazione.

Il MeetLab traterà di questi temi con un approccio esperienziale con la presentazione di due case history e il coinvolgimento dei protagonisti attraverso casistiche concrete.

Per innovare di più dovremmo: 

32.4%

Avere più capacità creativa

Fonte: Osservatorio Isnet sulle imprese sociali

Conduce il MeetLab

Laura Bongiovanni

Presidente dell’Associazione Isnet, esperta del terzo settore, da oltre 10 anni si occupa di ricerca qualitativa (con particolare riferimento alle analisi di contenuto e ricerca semantica) e networking per le imprese sociali.
Dal 2007 è responsabile dell’Osservatorio Isnet sulle imprese sociali in Italia (giunto alla 11a edizione). Si occupa di accompagnamento e gestione del cambiamento nelle organizzazioni del terzo settore.

Vuoi partecipare al MeetLab?

Ti servono informazioni?

Mi interessa il tema e vorrei partecipare.

Come posso fare?

Share: